Ieri ho voluto compiere un giro di ricognizione sulle ciclabili togliatti e prenestina.
Della Togliatti riferirò in un altro post, anche se posso subito dirvi che è pulita e frequentabilissima.
La visita della "ciclabile" Prenestina di cui avevo parlato in occasione della
segnalazione di Lug, mi ha lasciato perplesso.
Ho visto il cartello dell'attraversamento bici all'incrocio con via di Portonaccio e mi sono rimproverato per non averlo notato nelle molte occasioni in cui nei mesi scorsi avevo passsato quell'incrocio.

Ma mi sono subito accorto che quello è l'unico cartello di "sapore" ciclabile, perchè per il resto del percorso a parte le due linee bianche che lo delimitano
non c'e' nessuna indicazione di ciclabilità, neanche come segnaletica orizzontale.
Si passa davanti al Parco ex-SNIA ed alla Ciclofficina, non ci sono negozi ed il marciapiedi è ampio.

La "ciclabile" termina all'altezza del Torrione Prenestino in un punto dove il marciapiedi scompare a causa dei lavori in corso ed i pedoni sono invitati a passare sul lato opporto che in quel punto è irraggiungibile visto che ci sono l'imbocco/sbocco della sopraelevata, la corsia del tram.
Non si capisce perchè non abbiano ristretto la carreggiata alle auto per consentire
almeno in transito, sacrosanto, dei pedoni.

Concludendo il percorso è certamente utile per evitare sportellate dalle auto in sosta e la velocità e l'
agonismo ormai insopportabili degli utenti motorizzati della Prenestina.
Lo stesso potrebbe valere nel tratto verso Porta Maggiore a partire dalla circonvallazione casilina, il marciapiedi in quel caso è pressoche' deserto e sarebbe più utile condividerlo con le bici.

Pero' il percorso di questa "ciclabile" non è segnato e se non fosse ufficialmente riconosciuto come tale potrebbe essere pericoloso in caso di incidente con pedoni.
Se qualcuno ne sa di più mi faccia sapere per cortesia.